 
 
Tai Chi Chuan
Corsi a Bologna


Il Tai Chi Chuan
(La Storia. La Filosofia.)

| Definito da alcuni "Yoga Cinese", deriva da antichissime tecniche di combattimento e arti marziali. Movimenti lenti ed armonici che pare ebbero ispirazione dalla lotta fra due animali, il Serpente e la Gru, diventati poi uno dei simboli del Tai Chi. | 
|  | 
Chang San Feng
| Maestoso ed elegante, il Tai Chi Chuan insegna principalmente l' Equilibrio fisico e l' Armonia del corpo. Questi a loro volta danno origine e sollecitano naturalmente Equilibrio e Armonia interiore e viceversa. Nessun pensiero e nessuna preoccupazione interferisce durante l'esecuzione del Tai Chi. La Mente si rilassa e l' Energia, fluendo libera, si diffonde in tutto il corpo che si rafforza e si tonifica. In Cina veniva addirittura utilizzato negli ospedali per accelerare i processi di guarigione. 
 | 
| 
 
 RILASSARSI 
 La meditazione, spiega 
            uno studio americano, contribuisce a sviluppare la corteccia cerebrale 
            legata all'attenzione, alla memoria e alla concentrazione. Inoltre 
            sembra rallentare l'invecchiamento delle cellule. | 
|  | 
 |  | 
La Storia
| Nel quinto secolo d.C. sulle 
          pendici del monte Shao Shi, nella provincia di Ho Nan, fu costruito 
          un tempio a cui venne dato il nome di Shao Lin Szu ossia "tempio 
          della giovane foresta" (Lin significa appunto Foresta). 
          All'inizio del secolo successivo arrivò al tempio il monaco indiano 
          Bodhidarma (Ta Mo in cinese) introduttore del buddhismo in Cina. 
         | 

Ta Mo
| Il Tempio si trovava in una zona remota e i suoi abitanti erano esposti ad attacchi dei banditi e animali feroci. Così i monaci cominciarono a praticare il Kung Fu per difesa personale. Gli attrezzi agricoli utilizzati quotidianamente divennero delle armi. Non avendo delle attrezzature per allenarsi svilupparono così delle tecniche utilizzando gli oggetti disponibili. Da questi umili inizi nacque un programma di addestramento semplice, ma intenso, che ancora oggi caratterizza il Kung Fu Shao Lin. (Kung Fu in cinese antico significa Esercizio eseguito con abilità). Ta Mo insegnò ai monaci 
            gli esercizi fisici e respiratori destinati a ridare vigore ai corpi 
            provati dalle lunghe meditazioni e a facilitare il conseguimento dell'unità 
            fra spirito e corpo. | 

Chang San Feng
| esperto di arti marziali, ebbe 
            modo un giorno di assistere al combattimento tra una gru ed un serpente. 
            Quest'ultimo si sottraeva ai secchi e rettilinei colpi di becco dell'uccello 
            con movimenti morbidi, sinuosi, lenti e continui, ma poi contrattaccava 
            con fulminea rapidità. Nel tempo l'evoluzione del 
            Tai Chi Chuan portò il diramarsi di diversi stili. Nei primi 
            decenni del 1800 il Tai Chi Chuan era insegnato solo a pochi allievi 
            dai membri della famiglia Chen che vivevano in un villaggio chiamato 
            Chen Chia Kou nella provincia di Ho Nan. Coloro che ebbero il merito 
            di diffondere in cina il Tai Chi Chuan furono però i membri 
            della famiglia Yang. Poiché i membri della famiglia Ch'en non accettavano estranei fra gli allievi, Yang Lu Chan ricorse allo stratagemma di farsi assumere come servitore dal maestro Ch'en Ch'ang Hsing (1771-1853) e per molto tempo spiò le sue lezioni allenandosi poi segretamente nelle ore notturne.Fu infine scoperto dal maestro, ma questi, stupito per l'abilità dimostrata dal giovane e astuto domestico, decise di accettarlo come allievo. In breve Yang Lu Chan divenne il migliore di tutti; trasferitosi a Pechino aprì una scuola e iniziò a insegnare la sua arte al pubblico. Fu sfidato da molti praticanti di altre arti marziali che erano gelosi della sua popolarità, ma nessuno riuscì mai a vincerlo. Per questo motivo gli venne dato il soprannome di Wu Ti che significa "senza rivali". Fu anche chiamato a insegnare, insieme ai suoi figli, ai nobili della corte dei Ch'ing e alle guardie imperiali; questo fatto ebbe ovviamente una notevole importanza per la diffusione del Tai Chi Chuan. Yang Lu Chan aveva tre figli; uno di essi morì giovane, ma gli altri due, Yang Pan Hou (1837-1892) e Yang Chien Hou (1839-1917) contribuirono non poco alla fama della sua scuola. Infine Yang Cheng Fu (1883-1936), figlio di Yang Chien Hou, viaggiando instancabilmente, diffuse la sua arte in tutta la Cina. E' importante sottolineare che Yang Cheng Fu, come d'altra parte i maestri che lo avevano preceduto, insegnava in pubblico il Tai Chi Ch'uan esclusivamente come una forma salutare di esercizio fisico. Per questo motivo e per permettere una pratica agevole anche alle persone anziane, egli mise a punto forme abbreviate e semplificate della cosiddetta "forma lunga". 
 | 
| 
 Yang Lu Chan | 
 Yang Chian Hou | 
 Yang Cheng Fu | 

La Filosofia
La parola Tai Chi Chuan è composta da tre ideogrammi
    Tai: alto, massimo, estremo
    Chi: sommità, la 
    trave più alta, polo
    Chuan: si traduce con 
    metodo marziale

    Molteplici possono essere le interpretazioni letterali 
    di questi tre ideogrammi.
    Personalmente dò il seguente significato al Tai Chi Chuan: 
"Combattimento del Supremo"
| Questo concetto ricorda le origini marziali di quest’arte, caratterizzata dalla ricerca dell’armonia e dell’equilibrio di Yin e Yang sia all’interno del microcosmo (individuo) che in rapporto al macrocosmo (universo). Con Yin e Yang, la filosofia taoista, indica le due forze opposte che governano l’intero universo, la cui armonia deriva proprio dallo stato di equilibrio dinamico in cui esse si trovano. Queste due forze si manifestano in vari modi e sotto varie forme, come ad esempio il nero e il bianco, il femminile e il maschile, la terra e il cielo, l’acqua e il fuoco, il basso e l’alto, la difesa e l’attacco, e così via in una successione di coppie infinite. Nella pratica del Tai Chi Chuan ad ogni movimento verso l’alto si contrappone un movimento verso il basso; ad ogni movimento in avanti, un movimento indietro, e così via in un perfetto equilibrio ed una totale armonia degli opposti. L’efficacia del Tai Chi Chuan, come arte marziale, nasce proprio dal perfetto equilibrio di Yin e Yang sia nei movimenti esterni che negli organi interni. Tale equilibrio permette quello scorrimento di energia (“Qi” o “Chi”) grazie alla quale il praticante esperto, con facilità e morbidezza, potrà neutralizzare avversari anche muscolarmente più forti e potenti. A questo riguardo cito un vecchio detto che ricorda: 
 
 
 
 Ci sono tre principali tipi 
            di Chi: 
 
 | 
    
| Riassumendo: 
             L'energia si manifesta e si rappresenta con Yin e Yang. La pratica del Tai Chi Chuan è il modo migliore per rafforzare ed equilibrare in noi l'energia. Studiando e praticando il Tai Chi Chuan s'impara a proteggersi dalle influenze negative della natura, a rinforzare la circolazione energetica e a rallentare l'invecchiamento del corpo acquistando così, non solo buona salute, ma anche una vita più lunga e più serena. | 

| Pagina dedicata agli Allievi che praticano il "Pa Tuan Chin", il "Tai Chi Chuan" e a tutti coloro che desiderano approfondire la teoria e la filosofia orientale. | 
  

     
 
Visitatore N°